Tipicheria Calabrese: Confezione Estate 2022 – piccante

Confezione estate 2022 - Tipicheria Calabrese - piccante
Confezione estate 22

Tipicheria Calabrese presenta una scatola regalo per un’estate piccante
E’ un’occasione per regalarvi il sole e i colori di una regione meravigliosa, anche a tavola.

Tipicheria Calabrese
Tipicheria Calabrese -

 

CONTIENE N. 1 PRODOTTO DI:
 
  • FILEJA ALLA CIPOLLA GR. 500
  • SUGHETTO PRONTO ALLA NDUJA
  • BOMBA SIBARITA
  • MELANZANE A FILETTI (SOTTOLIO)
  • DOLCEZZA CIPOLLA ROSSA
  • NDUJA IN VASETTO
  • PEPERONCINO IN SCAGLE – BUSTA GR 100
  • LIMONCINO DELL’ISOLA – CAFFO 

Una scatola regalo con i sapori della Calabria

Lo sapevate che il peperoncino ha origini antichissime?

Sono passati 9000 anni eppure questa meravigliosa bacca è stata una compagna di viaggio nella storia dell’uomo in cucina, in agricoltura, in campo medico, fino a diventare oggetto di aneddoti e leggende che hanno attraversato gli oceani.

Oggi il peperoncino è di diritto nella piramide alimentare. Una spezie simbolo che in Calabria ha trovato la sede ideale grazie all’acqua, al sole, all’aria, al vento, al tipo di terra, senza dimenticare il profumo del mare..

Per avere un’idea delle origini possiamo partire dal termine “Capsicum” , genere di piante della famiglia delle Solenacee. Il nome deriva da “capsa”, ovvero scatola, per l’immagine comune che il frutto, o bacca, rappresenta

Si presenta infatti come una membrana che raccoglie, per l’appunto,  i preziosi semi. Un piccolo tesoro di principi nutrizionali, fondamentali nell’alimentazione umana.

Per questo motivo la nostra Scatola del Sole vi vuole accompagnare alla scoperta dei sapori tipici calabresi, partendo dal nostro personaggio principale: il peperoncino.

Scatola Del Sole
Tipicheria Calabrese -La Scatola regalo con i sapori della Calabria

Per ordinare la scatola regalo e accedere alle promozioni di Tipicheria Calabrese segui il link del prodotto.

 

Busta di peperoncino a scaglie
Tipicheria Calabrese -PEPERONCINO IN SCAGLIE - GR 100

 PEPERONCINO A SCAGLIE – GR 100

Tipicheria Calabrese

Con qualche cenno storico vi presentiamo Armando Theodoro Hunziker che nel 1956,  identifica e classifica 27 specie di Capsicum. Di queste, sedici crescono spontaneamente in varie parti del mondo e soltanto undici sono coltivate dall’uomo. Molto apprezzata la varietà Habanero, che per la sua versatilità e per il suo profumo viene definito il “Principe dei peperoncini” . 

Avete mai sentito parlare della Scala Scoville?

Per il grado di piccantezza dobbiamo ringraziare il chimico statunitense  Wilbur Scoville che Ideò il test nel 1912 mentre lavorava alla società farmaceutica Parke-Davis ( scala di Scoville o più brevemente scala Scoville) La sostanza presa in esame è la  capsaicina, un composto chimico che stimola i recettori del caldo VR1 (recettori per i vanilloidi 1) situati anche sulla lingua e ciò provoca la sensazione di “bruciore”. 

Oggi vi presentiamo una produzione della Fattoria Sila: il peperoncino a scaglie.

Le spezie nascono dalla grande passione per il mondo dei sapori

FILEJA ALLA CIPOLLA – GR 500 

Tipicheria Calabrese

 

Dal Pastificio Gioia ecco un’eccellenza tutta calabrese.
Fileja alla Cipolla Rossa I.G.P:. Un viaggio breve e vorticoso tra tradizione e sapori di una terra che non smette di stupire.

Qualche nota di colore

Per il Pastificio Gioia avere accanto il Ristorante L’Antica Ciambra Struncatura, permette di sperimentare e ascoltare le richieste dei clienti per poi entrare in produzione. E’ per questo motivo che il pastificio nasce nel 2014, con 20 anni di esperienza nella ristorazione proprio sul Lungomare di Gioria Tauro.

Il giusto tocco della tradizione e innovazione, quanto basta per rendere speciale già apprezzata La Fileja alla Cipolla rossa di Tropea IGP..

 

Un prodotto dal gusto unico e delicato, da gustare condita con salsa di pomodoro fresco oppure con olive nere e tonno.


Si tratta di un prodotto artigianale, lavorato al teflon e ottenuto dall’unione di semola di grano duro, polvere di Cipolla e polvere di barbabietola.

Ora non dimentichiamo che Il peperoncino, i grani antichi, lo zafferano e le cipolle di tropea sono solo alcuni degli ingredienti del territorio e frutto di un’attenta selezione. Il più raffinato esempio di cucina calabrese.
Non possono mancare in tavola.

Tipicheria Calabrese - Fileja alla cipolla rossa
Sugo pronto Nduja
Tipicheria Calabrese -SUGO PRONTO ALLA NDUJA - ML 250

SUGO PRONTO ALLA NDUJA
ML 250 

Tipicheria Calabrese

La nduja, unita al sugo, è forse il condimento tipico alla calabrese per antonomasia.
 Dal sapore intenso e piccantino e dall’aroma stuzzicante, questo sugo è un vero e proprio tripudio di sapore, prodotto con polpa di pomodori italiani selezionati e nduja di Spilinga.
Gustalo insieme ai nostri Filej e sarà come ritrovare l’intera Calabria in un unico piatto!

Storicamente la ‘nduja è un piatto povero, nato per utilizzare gli scarti delle carni del maiale: milza, stomaco, intestino, polmoni, esofago, cuore, trachea, parti molli del retrobocca e faringe, porzioni carnee della testa, muscoli pellicciai, linfonodi, grasso di varie regioni, ecc. 

Il successo commerciale è all’origine delle modificazioni attuali nelle diverse composizioni.

L’abbondante contenuto di peperoncino, con le sue proprietà antisettiche, fa sì che la ‘nduja non abbia bisogno di conservanti

 

BOMBA SIBARITA – GR 290

Tipicheria Calabrese

Ingredienti: ortaggi misti in proporzione variabile (melanzane, peperoncino piccante, pomodori secchi, capperi), olio di semi di girasole, aglio, origano, basilico, sale, aceto di vino.

L’inconfondibile sapore della Bomba Sibarita è frutto di una ricetta tutta calabrese con un 42% di peperoncino. A differenza della ‘Nduja non ha carne ma solo verdura.

Tornate a casa tardi?  Per una cena veloce preparate un piatto di pasta con una mezza forchettata di Bomba Sibarita in un delizioso sugo al pomodoro e se volete anche del tonno. Torna il buonumore.

E’ ideale per:

  • insaporire la pasta,
  • farcire panini e tramezzini
  • condire tartine, crostini, bruschette e pizza
  • Farcire una frittata
  • come salsa sul pesce grigliato
  • aromatizzare un’insalata di patate
  • creare le migliori uova alla diavola
Bomba Sibarita
Tipicheria Calabrese -BOMBA SIBARITA - GR 290
Melanzane a filetti
Tipicheria Calabrese -Melanzane a Filetti

MELANZANE A FILETTI  SOTTOLIO

Tipicheria Calabrese

 

 

Guarda, guarda la famiglia della pianta (!!)

La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Solanaceae, coltivata per il frutto commestibile.

In passato con l’arrivo dell’autunno era normale per ogni famiglia riunirsi per preparare tutte le provviste necessarie per l’inverno, come ad esempio passate di pomodoro, pomodori secchi, carciofi sott’olio, e le famose ed intramontabili melanzane  a filetti sottolio.

Per ogni degustazione, aperitivo o solo a contorno, noi di Tipicheria Calabrese vi consigliamo di provare le melanzane, oppure di chiedere consigli per ricevere i pomodori semy dry, le rondelle di peperoncino, le olive con la ‘Nduja. Non esitate a contattarci.

DOLCEZZA DI CIPOLLA ROSSA

Tipicheria Calabrese

Nella scatola del Sole di Tipicheria Calabrese non può mancare la Dolcezza di Cipolla rossa. E’  ancora lei la regina,.
Una delizia per le degustazioni di formaggi.

Si presenta come una vellutata di cipolle rosse di Tropea IGP che, unita alla dolcezza della castagna d’alta montagna, diventa un composto dal gusto insuperabile

Da provare su crostini, formaggi stagionati e carni.

 

Cipolla Rossa vellutata
Tipicheria Calabrese -DOLCEZZA ALLA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA
NDUJA IN VASETTO
Tipicheria Calabrese - Nduja di Spilinga

 NDUJA IN VASETTO

Tipicheria Calabrese

 

Prodotto secondo tradizione, con puro peperoncino Calabria.

Ingredienti: grasso suino 42%, carne suina 30%, peperoncino 25%, sale 3%.

Una storia controversa e sicuramente ricca di lacune quella che accompagna la nascita della ‘Nduja. Del resto molte delle eccellenze italiane hanno tutte la stessa origine: di casa in casa, di generazione in generazione. Alcuni pensano si possa parlare di radici nel ‘500., portata in Italia dagli spagnoli assieme al peperoncino. 

In altre letture alcune testimonianze storiche ci portano Gioacchino Murat. Si narra che avesse distribuito gratuitamente un salume francese a base di trippa, per entrare nelle grazie dei Lazzari dello stato partenopeo.(1800)

Ad avvalorare quest’ultima tesi c’è il fatto che il termine ‘nduja sembra avere origini transalpine e derivare da andouille, un insaccato francese fatto con la trippa di maiale. Anche in Piemonte esiste un termine simile, il “salam d’la duja”, e l’ipotesi più accreditata è che tali espressioni derivino dal latino “inductilia” e da “inducere”.

 

LIMONCINO DELL’ISOLA – CAFFO

Tipicheria Calabrese

Preparato rispettando la tradizionale ricetta del sud Italia, con l’infuso di scorze dei migliori limoni calabresi appena raccolti, il Limoncino dell’Isola è un liquore unico e ricercato che, grazie all’abilità dei liquoristi e allaqualità delle materie prime esclusivamente naturali, riesce a soddisfare tutti i consumatori rendendolo l’ideale digestivo dopo un pranzo mediterraneo ed un ottimo ingrediente per personalizzare Long drink e cocktails. Servire ghiacciato -20°C.

Limoncino - Caffo
Tipicheria Calabrese - Limoncino - Caffo